PERCORSO ESPERIENZIALE DI TEATROTERAPIA

Dentro di noi c’è tutto, un’infinita tavolozza di colori e possibilità, eppure spesso ci ritroviamo incastrati in ruoli predefiniti e dinamiche rigide da cui facciamo fatica ad uscire. Si tratta di gabbie interne che tendiamo a riproporre anche all’esterno, di fronte agli altri, proiettando un’immagine pubblica che possa confermarci la rassicurante prigione del “sono fatto così”. Le pratiche attoriali costituiscono un terreno fertile per poter esplorare queste infinite possibilità in uno spazio sicuro, permettendoci di lavorare su dinamiche interne che difficilmente riusciremmo ad affrontare su un piano puramente razionale. Siamo abituati a pensare che le maschere servano per coprire ciò che realmente si è, ma forse è possibile scoprire ciò che siamo riconoscendo un pezzo di noi in ogni volto che indossiamo, fino ad arrivare alla consapevolezza di essere l’essenza che gioca attraverso e al di là di quelle maschere.

A chi si rivolge?

Il percorso esperienziale di Teatroterapia è aperto a chiunque voglia esplorare se stesso attraverso le pratiche teatrali. Costituisce inoltre un’ottima integrazione per tutti i professionisti della relazione d’aiuto.

Metodologia:

La metodologia del percorso è esperienziale e alternerà attività pratiche che coinvolgeranno corpo e voce a momenti di elaborazione e condivisione. Non sono necessarie capacità artistiche o competenze particolari.

Titoli e Crediti:

Il percorso prevede un Attestato di Partecipazione che da accesso a crediti formativi ed è da considerarsi come propedeutico al corso di abilitazione alla professione di Teatroterapeuta ai sensi della legge 4/2013. Avendo frequentato il percorso esperienziale sarà possibile accedere con uno sconto al corso abilitante.

Modalità di svolgimento e Direzione del corso:

Il percorso prevede 4 incontri per un totale di 20 ore complessive e sarà guidato da Manuela Bollani, Counselor e Formatrice Artistica.

Calendario e Programma:

  • Domenica 16 marzo, h 14-18

IL GIOCO DELLO SPECCHIO – Abbandonare e trovare se stessi nella relazione con l’altro

  • Sabato 26 aprile, h 10-13 / 15-18

LA VERITA’ NELLE MASCHERE – Esplorare i copioni interni e fare visita alla famiglia interiore

  • Sabato 24 maggio, h 10-13 / 15-18

IL VIAGGIO DELL’EROE – Accogliere il drago e unire gli opposti

  • Sabato 14 giugno, h 14-18

DOVE TUTTO è FINTO MA NIENTE è FALSO – Il paradosso come via verso l’autorealizzazione

Gli incontri si terranno nella sede di Lido di Camaiore in Via Corte Anna Magnani 1.

Docenti, informazioni e iscrizioni:

Direttrice del Corso e Docente: Manuela Bollani 

Per informazioni didattiche: 333-2524162 bollanimanu@gmail.com  

          Manuela Bollani è cantante, attrice, autrice, counselor a indirizzo simbolico-metaforico, pranoterapeuta e Epta Healer. Si laurea con una tesi in psicolinguistica sulla musicalità del linguaggio e presenta i suoi studi sulla relazione tra musica, ritmo e linguaggio in convegni e festival. Formatasi come performer di musical theatre, attrice, regista e vocal coach, è insegnante di tecnica vocale, interpretazione ed espressività scenica per varie compagnie e accademie teatrali e musicali. E’ autrice e protagonista di spettacoli originali di teatro-canzone quali C’era una Svolta e Molesta – Humour and Music Show.

E’ ideatrice del progetto MusiLingua, laboratorio pratico per la creazione di linguaggi non verbali e paraverbali, e del percorso di formazione e sviluppo personale ESCITI! in collaborazione col Dr. Gian Paolo Del Bianco, dedicato a chi voglia comunicare efficacemente in pubblico e nella vita.

Per iscrizioni e informazioni amministrative:

Segreteria UPL: Barbara 348-2233083 – mail unipoplucca@gmail.com

Pagamenti:

E’ possibile pagare in contanti, con assegni, per Bancomat e per BB, a seguire le coordinate bancarie:

Intestatario: UNIVERSITA’ POPOLARE DI LUCCA

Istituto bancario: CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA – Agenzia di Viareggio

IBAN: IT12 U063 7024 8000 0001 0002 257

Causale: PERCORSO TEATROTERAPIA 2025